
Piccole ma ricche di energia, le mandorle possono essere sempre con noi. Nella tasca di uno zaino, nel porta merenda dei bambini o in un piccolo contenitore sulla nostra scrivania.
Ma dove inizia la loro storia?
Prima di essere frutto, le mandorle sono un seme e prima ancora un fiore che sboccia bianchissimo alla fine dell’inverno. Il loro arrivo, si narra, segna l’arrivo della primavera e la fine del brutto tempo.
Da noi, nei frutteti I minuti, le mandorle sono fiorite nel mese di aprile, regalandoci uno spettacolo davvero emozionante.
Grazie alle sue particolari caratteristiche possono essere consumate da tutti: vegetariani, vegani e anche celiaci. La Dietista Dottoressa Sara Mattalia consiglia una porzione di circa 30 gr al giorno, corrispondente a circa 25 unità.
Le occasioni di consumo di questo prezioso alimento possono essere molteplici: come spuntino spezzafame, come ingrediente di torte o biscotti, per guarnire yogurt o insalate, frullate per condire la pasta, sbriciolate in granella su vellutate di verdura.
Una porzione di mandorle abbinata a una porzione di frutta fresca è uno spuntino ideale per il post-workout o per recuperare le energie dopo uno sforzo intenso, come una partita, una camminata veloce o una corsa in montagna.
Qui ecco i consigli per dei profumati biscotti alle mandorle.
Altro dal nostro Blog
Microorganismi. I nuovi super eroi della coltivazione.
Microorganismi. I nuovi super eroi della coltivazione. Lo sai che nei frutteti i miNUTi, utilizziamo un innovativo metodo di coltivazione […]
LeggiMuffin rustici alle noci
Ingredienti: Noci sgusciate 50 gr. Fagioli cannellini 120 gr. Farina integrale 70 gr. Farina tipo “0” 50 gr. 1 peperone […]
Leggi