Spedizioni gratis a partire da 49€

Le Aziende del Territorio

Chi Siamo

Un po’ di storia

Cascina Palazzo di Marchisio Stefano

L’azienda agricola Cascina Palazzo di Marchisio Stefano ha radici profonde che risalgono al 1964. In quell’anno, nonno Michele prende una decisione coraggiosa: trasferirsi da Lagnasco a Cuneo per avviare un’attività di coltivazione di frutta. Questa scelta, dettata da una passione per la terra e la coltivazione, ha segnato l’inizio di una tradizione che sarebbe stata tramandata di generazione in generazione.

Suo figlio Luigi raccoglie dunque il testimone, portando avanti con dedizione l’attività iniziata dal padre. Con il passare degli anni, la qualità e la varietà dei prodotti dell’azienda sono cresciute, mantenendo sempre al centro l’attenzione per le pratiche agricole sostenibili e la qualità del prodotto. Oggi, la gestione è nelle mani del nipote Stefano, che continua a valorizzare l’eredità familiare con lo stesso impegno e passione.

Stefano Marchisio

Diploma di Perito Agrario all’ Istituto Superiore di Lombriasco (TO) , papà di Maddalena e Francesco, appassionato di tutto ciò che riguarda lo spazio, dai pianeti alle stelle, dalle conquiste spaziali all’astrofisica. Amante della montagna in tutte le sue sfaccettature, dalla semplice passeggiata con la famiglia all’arrampicata e alpinismo. Mezzo di trasporto preferito: la Vespa d’epoca!

stefano

La Nostra Produzione

Per tre generazioni, Cascina Palazzo si è dedicata alla produzione di frutta fresca di alta qualità, offrendo ai suoi clienti una selezione di prodotti come pesche, nettarine, susine, mele e kiwi. Ogni frutto coltivato nei nostri frutteti è il risultato di anni di esperienza, passione e un profondo rispetto per la natura. La nostra filosofia è sempre stata quella di lavorare in armonia con l’ambiente, utilizzando tecniche agricole che rispettano i cicli naturali e la biodiversità del territorio.

Il Percorso di Innovazione

Nel 2019, abbiamo intrapreso un significativo percorso di innovazione. Spinti dalla volontà di evolverci e di rispondere alle nuove esigenze del mercato e dell’ambiente, abbiamo deciso di abbracciare nuovi valori come l’ecosostenibilità e l’arricchimento della biodiversità. Questo cambiamento ci ha portato a registrare il marchio” i miNUTi”, che rappresenta il cuore dei nostri nuovi prodotti.
Il nostro impegno verso l’innovazione non si limita alla sola produzione, ma si estende a un rinnovato approccio alla coltivazione. Abbiamo avviato una transizione dalla coltivazione tradizionale di frutta fresca, che richiedeva l’uso di elementi artificiali come pali e reti per il sostegno e la protezione delle piante, verso un’agricoltura più naturale e sostenibile. Questo nuovo metodo si ispira all’idea di un bosco, dove le piante crescono in un equilibrio naturale senza la necessità di interventi artificiali.

Un’Agricoltura Sostenibile

Abbiamo iniziato a introdurre nei nostri frutteti specie arboree come il noce, il castagno e il mandorlo. Queste piante, per loro natura, non necessitano di pali di sostegno o protezioni contro gli agenti atmosferici, riducendo così l’impatto visivo e ambientale della nostra attività. Questo approccio ci consente di ridurre l’uso di prodotti fitosanitari, poiché queste specie sono intrinsecamente più resistenti ai patogeni rispetto alle colture tradizionali, e di introdurre molecole di origine vegetale e microorganismi antagonisti per la difesa delle colture

Il Futuro di Cascina Palazzo

Il nostro impegno è quello di continuare su questa strada, con l’obiettivo di creare un modello agricolo che sia sostenibile dal punto di vista ambientale ed economicamente vantaggioso. Vogliamo essere un esempio di come l’innovazione e la tradizione possano coesistere armoniosamente, producendo frutta di alta qualità che rispetti l’ambiente e promuova la biodiversità.
La nostra storia è una testimonianza di come la passione per la terra e la dedizione possano trasformarsi in un’attività agricola di successo, capace di evolversi e adattarsi ai cambiamenti del tempo, senza mai perdere di vista i valori che ci hanno guidato sin dall’inizio. Siamo orgogliosi del nostro passato e guardiamo con entusiasmo al futuro, pronti a continuare a crescere e innovare per le generazioni a venire.

Scopri i prodotti imiNUTi

LE MANDORLELE BARRETTE

Storia e Evoluzione dell’Azienda Agricola Allemandri Marco

L’azienda agricola Allemandri Marco, situata a Falicetto in provincia di Cuneo, affonda le sue radici agli inizi del 1900. Fondata oltre un secolo fa, è stata tramandata di padre in figlio per quattro generazioni, mantenendo sempre una profonda dedizione alla coltivazione di frutta fresca. Questa lunga tradizione familiare ha permesso all’azienda di accumulare una vasta esperienza e conoscenza nell’agricoltura, garantendo prodotti di alta qualità e una gestione sostenibile delle risorse.

Marco Allemandri

Classe 1989 nasce a Saluzzo e attualmente vive a Rifreddo in provincia di cuneo. Fin da piccolo grande appassionato di sport in tutte le sue forme e lettore accanito di thriller avvocateschi. Ama viaggiare in tutto il mondo e questo gli permette di coltivare anche la sua altra grande passione, lo scoprire cibi e sapori sempre nuovi.

marco

Una Nuova Sfida: La Coltivazione della Frutta a Guscio

Nel 2023, l’attuale titolare ha deciso di affrontare una nuova sfida, ampliando gli orizzonti dell’azienda verso la coltivazione della frutta a guscio. Questo cambiamento segna un importante punto di svolta nella storia dell’azienda, introducendo nuove tecniche e metodologie che combinano innovazione e rispetto per la tradizione agricola.

Un Approccio Innovativo con Radici nel Passato

Il passaggio alla coltivazione della frutta a guscio rappresenta un ritorno alle origini, dove le piante e la vegetazione erano protagoniste indiscusse del paesaggio agricolo. Tuttavia, questo nuovo approccio non è solo un omaggio al passato, ma anche una visione proiettata verso il futuro. Le nuove colture richiedono infatti l’impiego di macchinari specifici, che consentono di ridurre notevolmente il tempo trascorso nei campi e aumentare l’efficienza delle operazioni agricole.

Sostenibilità e Innovazione

L’adozione di tecnologie avanzate per la coltivazione della frutta a guscio non solo migliora la produttività, ma contribuisce anche alla sostenibilità dell’azienda. I macchinari moderni permettono una gestione più precisa e sostenibile delle risorse, riducendo l’uso di prodotti chimici e l’impatto ambientale complessivo. Questo nuovo modello di agricoltura, che integra tradizione e innovazione, rappresenta il futuro dell’azienda agricola Allemandri Marco.

Guardando al Futuro

L’azienda agricola Allemandri Marco continua a crescere e innovare, mantenendo salde le proprie radici nella tradizione familiare. Con l’introduzione della coltivazione della frutta a guscio, l’azienda non solo amplia la propria gamma di prodotti, ma si impegna anche a creare un modello agricolo sostenibile e all’avanguardia. La visione per il futuro è chiara: unire il meglio della tradizione con le più moderne tecniche agricole per offrire prodotti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente.
Con questa nuova direzione, l’azienda agricola Allemandri Marco è pronta ad affrontare le sfide future con la stessa passione e dedizione che ha caratterizzato la sua storia per oltre un secolo.

Scopri i prodotti imiNUTi

LE MANDORLELE BARRETTE

Sconto di benvenuto del 10%

Unisciti alla nostra newsletter per scoprire il gusto autentico delle nostre mandorle e barrette energetiche, con offerte esclusive come il 10% di sconto su primo acquisto, direttamente nella tua inbox! 🍯🌰

OTTIENI LO SCONTO
Privacy Policy Cookie Policy